L’estate sta lasciando ormai il posto all’autunno, gioia e diletto degli amanti del refrigerio. Con il suo arrivo, gli estimatori del trekking e del puro girovagare, iniziano a mettere a punto il kit da viaggio. A questo proposito, oltre al set di biancheria intima d’emergenza, cosa potrebbe essere davvero indispensabile se non una borraccia termica con una bella custodia? Poca altra roba, credetemi. Sia che siate dei veterani della scalata, che umili corridori su superfici pianeggianti, la presenza di un articolo simile, nel vostro fedele zaino, risulterà sempre indispensabile. Ma quali sono davvero i vantaggi di una borraccia termica?
I motivi per i quali non potrai fare a meno di una borraccia termica
Sei scettico e pensi che limitarti ad affidare la tua fiducia ad una bottiglia di plastica basti e avanzi? Certo, se il diritto lecito di sorseggiare una bibita fresca, anche se ti trovi sotto il sole cocente di Riccione, non ti sfiora particolarmente. Stesso discorso qualora ti trovassi nei Fiordi norvegesi e considerassi superflua l’idea di riscaldarti con un sorso di tè bollente. Al contrario, se già leggendo queste parole hai sentito un tremito nella forza, ti tocca andare fino in fondo.
Oltre a fare un piacere all’ambiente, le borracce termiche rappresentano un upgrade in termini di sopravvivenza spicciola per le ragioni di cui sopra. Il mantenimento costante della temperatura delle tue bevande predilette, infatti, migliora di gran lunga la qualità delle tue attività fuori porta. Dotate solitamente di un rivestimento in doppia parete, al fine di aumentare la capacità di isolamento termico, le borracce termiche riescono a garantire una durata di 9 ore, per le bibite fredde, e fino a 12 per quelle calde. Un risultato accettabile, non vi pare?
I materiali di fabbrica più comuni
Se parliamo di materiali, la scelta finale dovrà basarsi sulla presenza di 4 concorrenti in lizza:
- Acciao Inox;
- Plastica;
- Alluminio;
- Vetro.
Per ragioni piuttosto oggettive, a scalare le vette del podio è l’acciao inox: più semplice da pulire, resistente e in grado di conservare il sapore delle bevande, acqua compresa, che resta inequivocabilmente inalterato. A seguire, con un corredo di pro e contro assolutamente accettabili, seguono gli altri materiali che riescono ad ottemperare al tipo di esigenza specifica.
Quali borracce termiche con custodia scegliere
Una volta scelta la compagna di viaggio ideale – in ambito materiale, capienza e colore – ci si approssima ad un’altra necessità: la custodia. Ecco, accompagnare l’acquisto di una borraccia termica a quello di una custodia apposita, non si palesa come una scelta azzardata o ridondante. Tutt’altro. Anche in questo caso, sul mercato ne esistono di diversi modelli e tipologie, a seconda anche della borraccia termica di riferimento. Sulla base di questa consapevolezza, è possibile però riuscire a risalire alle caratteristiche fondamentali a cui appellarsi per essere guidati nella scelta finale:
-
- Materiale leggero e possibilmente impermeabile;
- Buon isolamento;
- Facile da trasportare;
- Dotata di cinturino/cordoncino per il trasporto;
- Cinghia regolabile.
Ultimo punto, per importanza ma non per mero gusto estetico, scegliere una borraccia con custodia è un plus in termini di design. Dai più sobri monocromatici, a quelli mimetici per gli avventurosi, la compilation di fantasie è in continuo aggiornamento.
Considerazioni finali
Ammettilo, abbiamo scalfito i tuoi pregiudizi originali e hai realizzato quanto possa essere comoda, pragmatica e funzionale una borraccia termica con corredo di custodia. Adesso la scelta finale spetta solo a te!